23-01-2016
Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.Il Sarto di Moroni, acquistato dal museo londinese nel 1862, incontra a Bergamo alcuni dei più noti ritratti moroniani: dai Coniugi Spini, alla Bambina di Casa Redetti, dal Giovane ventinovenne al Vecchio seduto.
Il Museo Adriano Bernareggi, in occasione di questo ritorno, presenta un'accurata selezione di capolavori dell'artista, tra i quali il Ritratto di Gian Gerolamo Albani e otto dipinti sacri, accanto a pale d'altare, polittici e l'Ultima Cenadi Romano di Lombardia.
Palazzo Moroni, antica residenza nobiliare, pro-pone un percorso espositivo in uno dei più affascinanti edifici storici della città. In mostra una selezione di capolavori moroniani, quali l’elegante Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e l’austera Dama in nero.
IL RITROVO SARà FUORI DALL'ACCADEMIA CARRARA