Brescia centro storico

18-04-2020

La visita guidata inizia con un itinerario cronologico nel cuore della città per conoscerne e riviverne la storia dal periodo romano al Novecento. Al mattino una passeggiata attraverso le 4 piazze principali:

Altre informazioni

Piazza del Foro: nel cuore dell’antica Brixia romana (I a.C –I.d.C.) e costruita ai piedi del Colle Cidneo (dove oggi si trova il Castello), custodisce i monumentali resti del Capitolium, del teatro, del Foro e della basilica civile. Piazza Paolo VI (già Duomo) centro politico e religioso medievale dall’epoca comunale. Qui sorge il Duomo vecchio ed il coevo palazzo del Broletto per secoli fulcro della vita amministrativa della città, dominato dalla caratteristica Torre del Pègol.  Nella piazza spicca inoltre l’imponente facciata marmorea del Duomo Nuovo, iniziato nel 1604 e perfetta unione tra lo stile barocco e neoclassico. Piazza della Loggia: ci si arriva attraverso l’antica “strada nuova”, dove gli armaioli forgiavano le pregevoli armature bresciane conosciute in tutto il mondo. È la più celebre ed elegante della città. Edificata per volere delle autorità della Serenissima mostra edifici come la Loggia, il Monte di Pietà e la Torre dell’orologio, che rivelano l’impronta marcatamente veneziana e rinascimentale del luogo. Piazza Vittoria: in questa piazza, realizzata nel 1932, si conclude l’itinerario. È stata costruita in seguito all’abbattimento dell’antico quartiere medievale delle Pescherie, su progetto dell’architetto del regime fascista Marcello Piacentini ed in pieno stile razionalista. La piazza ha forma ad L e vi si ritrovano strutture come: il Torrione INA (1° grattacielo costruito in Italia), il Palazzo delle Poste, la

Documenti correlati